Le SDS (o schede di sicurezza) sono documenti tecnici che riportano informazioni fondamentali rispetto ad un prodotto.
Servono a comunicare i rischi chimici, le misure di prevenzione in caso di esposizione accidentale, le procedure di primo soccorso, le indicazioni per il trasporto e lo smaltimento in sicurezza, tra le tante.
Devono contenere, per esempio:
- Identificazione – nome del prodotto o codice REF
- Identificazione dei pericoli – avvertenze e rischi segnalati
- Composizione – ingredienti con i relativi CAS number (se rilevanti)
ATTENZIONE: la sezione “Composizione” nelle SDS non è sinonimo di INCI
Ci chiedete spesso una certificazione di conformità generica per tutti i prodotti, ma va chiarito:
- Nessuna certificazione ha più valore o validità di una SDS.
- Le SDS sono la vera documentazione richiesta in caso di controlli
- Nessuna “dichiarazione extra” può sostituirle o esonerarvi da questo obbligo