Cos’è il TPO e cosa è successo il 1° settembre 2025?

 

Cos’è il TPO?

  • È un fotoiniziatore che si utilizza nei gel UV/LED per unghie: serve a far indurire il prodotto quando viene esposto alla luce della lampada. 
  • Nei prodotti per unghie è sempre stato presente in percentuali bassissime e, se applicato correttamente, non entra in contatto con la pelle, ma solo con la lamina ungueale. 
  • Il divieto nasce soprattutto perché in altri settori (vernici, inchiostri) le percentuali erano molto elevate. Tar l’altro veniva usato anche dai dentisti, perchè pvviamente lavorano con delle resine.  
  • È importante chiarire che non esistono test su esseri umani e dunque non c’è una certezza scientifica della pericolosità. La normativa nasce come principio di precauzione, non come conseguenza di danni accertati.
     

Cosa succede dal 1° settembre 2025?

Negli ultimi mesi si è parlato molto della normativa europea che è entrata in vigore il 1° settembre 2025. Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 stabilisce infatti che i cosmetici contenenti sostanze classificate CMR 1A/1B non potranno più essere immessi sul mercato né venduti.

Anche il DMTA (Dimethyltolylamine) è uno degli ingredienti incriminati ma nel caso dei prodotti Passione Beauty era presente solo nei monomeri.